Piano Triennale dell'Offerta Formativa
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 26 Gennaio 2021 06:55
La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Tramite la Rendicontazione sociale tutte le scuole danno conto dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione.
I criteri e le modalità di valutazione già deliberati dal Collegio dei docenti ai sensi del DPR n. 122/2009 saranno applicati in conformità con le norme previste dal D.M. n. 62 del 13 aprile 2017 recante “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”. Nella presente revisione si tiene conto dei DD.MM. n. 741 e 742 del 3 ottobre 2017 e della Circolare MIUR n. 1865 del 10 ottobre 2017. I criteri sono pubblicati sul sito dell’Istituto.
Con l'entrata in vigore dell'O.M. n. 172/2020 la delibera sui criteri di verifica e valutazione viene modificata, per le sezioni non più valide, con le nuove modalità di valutazione della scuola primaria.
O.M. n. 172/2020 - VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
PRESENTAZIONE DI GOOGLE SUITE FOR EDUCATION
A partire dall’anno scolastico 2018/2019 l’Istituto Comprensivo Rivarolo di Genova ha attivato le “G Suite for Education”, un insieme di applicativi messi a disposizione da Google per le scuole, al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
L'istituto comprensivo di Rivarolo, grazie al lavoro dei suoi docenti, ha conseguito il titolo di "Scuola Dislessia Amica".
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI